title

DIFFICOLTÀ

 

IMPEGNO E DIFFICOLTÀ DEGLI ITINERARI PROPOSTI

Qual è la difficoltà degli itinerari che proponiamo?

Classifichiamo i nostri itinerari in base all’impegno richiesto considerando sia la difficoltà dell’itinerario, sia lo sforzo fisico richiesto e la presenza di punti di ristoro.

Impegno richiesto per escursioni e trekking

OO Impegno facile

L’itinerario si svolge prevalentemente su strade sterrate, mulattiere e su sentieri comodi; il dislivello è inferiore a 400 m, vi sono punti di appoggio e/o la possibilità di accorciare il giro. Può essere un giro da mezza giornata oppure serale.

OO Impegno medio

L’itinerario si svolge su strade sterrate e su sentieri, possono esservi brevissimi tratti ripidi o malagevoli; il dislivello è inferiore agli 800 m. Generalmente sono presenti punti di ristoro e/o scorciatoie.

OO Impegno alto

L’itinerario si svolge prevalentemente su sentieri che possono avere tratti ripidi o malagevoli; il dislivello è inferiore agli 1200 m. Possono esservi punti di appoggio poche alternative di percorso.

OO Duri e puri

difficoltà degli itinerariL’itinerario si svolge prevalentemente su sentieri che possono avere tratti ripidi o malagevoli; il dislivello può essere superiore a 1200 m e la lunghezza da percorrere fra un punto di appoggio ed il successivo richiede più ore.
La possibilità di trovare acqua o ripari non è garantita, pertanto tali itinerari debbono essere percorsi da persone esperte, allenate e motivate.
Trekking di questo livello possono richiedere di procedere in completa autonomia per più giorni.

Impegno richiesto per MTB

Le difficoltà degli itinerari sono simili anche in MTB.

OO Impegno facile

L’itinerario si svolge prevalentemente su strade asfaltate e sterrate; il dislivello è inferiore a 500 m, vi sono fontane e punti di appoggio e/o la possibilità di accorciare il giro. Può essere un giro da mezza giornata oppure serale.

OO Impegno medio

L’itinerario si svolge su strade sterrate con un buon fondo, possono esservi brevissimi tratti ripidi o malagevoli; il dislivello è inferiore agli 1000 m. Generalmente sono presenti punti di ristoro e/o scorciatoie.

OO Impegno alto

Si richiede una discreta la tecnica di guida sia in salita che in discesa, in modo da trovare sempre la linea migliore. Possono esserci tratti ripidi, radici e sassi smossi; il dislivello è inferiore agli 1500 m. Possono esservi punti di appoggio poche alternative di percorso.

OO Duri e puri

difficoltà degli itinerari in MTBSi richiede una buona la tecnica di guida sia in salita che in discesa, in modo da trovare sempre la linea migliore.
Quasi sicuramente incontreremo tratti ripidi, radici e sassi smossi; il dislivello può essere superiore a 1500 m e la lunghezza da percorrere fra un punto di appoggio ed il successivo richiede più ore.
La possibilità di trovare acqua o ripari non è garantita, pertanto tali itinerari debbono essere percorsi da persone esperte, allenate e motivate.