UIMLA: Dolomitix è internazionale
07 Nov 2019, Pubblicato da Professione inSiamo orgogliosi di appartenere a UIMLA, per il percorso formativo e selettivo che abbiamo intrapreso. Le chiacchiere che seguono possono darvi un’idea di quello di cui stiamo parlando, poi naturalmente sono la passione ed il continuo contatto con l’ambiente montano che arricchiscono quotidianamente la figura del Mountain Leader.
Formazione UIMLA
La formazione deve durare un minimo di 40 giorni, dei quali un periodo minimo di 10 giorni deve essere dedicato alla formazione su terreno innevato e 20 giorni di esperienza come guida, deve inoltre includere, fra le altre, le seguenti materie:
- sicurezza su terreno montuoso ed abilità di movimento su diversi tipi di terreno montuoso;
- navigazione e orientamento (uso di carte topografiche, della bussola, del GPS, …);
- primo soccorso per ambienti di montagna, ma sopratutto la prevenzione degli infortuni (stanchezza, disidratazione, altitudine, freddo, …);
- saper organizzare un bivacco improvvisato;
- accompagnamento di gruppi;
- conoscere l’ambiente montano (cultura, flora, fauna, geologia, geografia,…)
Soprattutto gli e le IML devono essere in grado di trasmettere le loro conoscenze alle persone che accompagnano.
PS: l’elenco non è esaustivo, ad esempio per essere internazionali serve anche conoscere una lingua straniera. Si può leggere le Norme per l’accesso e l’esercizio della professione di International Mountain Leader, versione 2.0 del 2012, dal seguente link.
Nazioni UIMLA
Alcune nazioni sono membri a tutti gli effetti (full member countries), altre nazioni hanno avviato l’iter amministrativo affinché i propri membri possano avere una formazione che rispecchi la qualità della formazione UIMLA (aspirant member countries).
Europa
Sono molte le nazioni europee che garantiscono una formazione secondo lo standard UIMLA, esse sono riportate nella successiva figura, ma per gli alpinisti le divisioni amministrative sono una noia burocratica, è meglio sapere quali sono le montagne sulle quali ci si può divertire! Oltre alle montagne che sono in un singolo stato, come gli Appennini, Snowdonia o i Picos de Europa, le catene montuose condivise sono:
- – Alpi
- – Pirenei
- – Balcani
- – Alpi Dinariche
- – Carpazi
Altri continenti
Le nazioni che attualmente formano Mountain Leader secondo le linee guida della UIMLA sono nel sud America e nell’estremo oriente. Le catene montuose ed i rilievi più famosi sui quali scorrazzare sono:
- Ande, ed in particolare la Patagonia (Argentina, Cile, Perù);
- Le isole nel Pacifico, come l’isola di Pasqua;
- Le Alpi Giapponesi ed i molti vulcani, in primis l’iconico Monte Fuji.
Vi sono inoltre altri paesi interessati all’ingresso in UIMLA, è interessante notare come la UIMLA attiri interesse a livello globale, infatti tali nazioni sono europee, dell’Asia centrale (Nepal), dell’America del Sud e dell’America del Nord (USA).
Storia della UIMLA
La UIMLA è un’organizzazione “ombrello” recente, nasce infatti nel 1989 per i professionisti della Montagna della Unione Europea, poi nel 2004 venne estesa al resto del pianeta.
Di seguito qualche dettaglio in più.
Nel 1989 cadde il muro di Berlino, ma iniziarono a cedere anche molti altri “muri” doganali della allora Comunità Economica Europea, la cosiddetta libera circolazione; in seguito al Trattato di Roma i rappresentanti dei professionisti della montagna di Austria, Belgio, Francia, Gran Bretagna, Irlanda ed Italia iniziarono ad armonizzare gli standard minimi di formazione per la professione dei Mountain Leader, titolo internazionale per la qualifica professionale nota in Italia come Accompagnatori di media Montagna ex L. 6/1989.
Nel 1992 venne ratifica la “Piattaforma comune”, si parla sempre di Norme a livello di Comunità Europea, quindi l’acronimo dell’associazione era EMLC (European Mountain Leader Commission).
Poiché le montagne su cui divertirsi non sono solo in Europa, nel 2004 si decise di aprire la organizzazione ai professionisti extra-comunitari e di rendere la possibilità di lavorare più internazionale, nasce quindi la UIMLA: Union of International Mountain Leader. La costituzione della UIMLA venne sancita in Francia a Chambéry.
Nel 2009, e poi successivamente modificato nel 2012, la UIMLA ha emesso le “Norme per l’accesso e l’esercizio della professione di International Mountain Leader”, esse sono alla base del corso che noi Dolomitix abbiamo seguito e degli aggiornamenti che continuiamo a fare per migliorarci nel tempo.
UIMLA e IFMGA
Le guide alpine hanno una associazione simile: la IFMGA (International Federation of Mountain Guide Associations) venne fondata fondata nel 1965 dalle associazioni delle guide dell’arco alpino (Austria, Francia, Svizzera ed Italia); attualmente raggruppa associazioni di guide alpine di oltre 20 paesi in 4 continenti, per un totale di quasi 6000 guide.
Lo scopo delle due associazioni è il medesimo, infatti la IFMGA garantisce la formazione e gli standard di formazione per le guide alpine.
Le due associazioni IFMGA e UIMLA sono le uniche associazioni ombrello riconosciute in tutto il mondo nel settore della certificazione di guide alpine e mountain leader.
Professionisti
Volete essere accompagnati in modo sicuro in montagna? Rivolgetevi ad un professionista della montagna abilitato, per fugare ogni dubbio richiedete sempre che venga esibito il tesserino professionale!
Il Collegio delle Guide Alpine del Veneto ha creato una apposita locandina, è esposta in molti rifugi, ma la potete leggere anche da questo link.