title

DORSALE LARIANA

 
Home » OLTRE LE DOLOMITI » DORSALE LARIANA

Dorsale del triangolo lariano: lungo le creste fra Como e Bellagio

La Dorsale del triangolo lariano è un trekking molto appagante: i panorami sono affascinanti, si attraversano boschi di faggio centenari, il lago è sempre sotto di noi, è tecnicamente facile. Il rientro dal paese di Bellagio è in barca: un’occasione in più per godere della natura meravigliosa di questo territorio.

dorsale del triangolo larianoIl nome stesso “dorsale del triangolo lariano” ci fa intuire che si cammina lungo i monti che sono racchiusi tra i due rami del Lago di Como, quello di Como appunto e quello di Lecco. Un angolo, o sarebbe meglio dire, un triangolo di terra dove la montagna è rigogliosa, ricca ed affascinante in ogni stagione.

La quota relativamente bassa e la facilità dei sentieri rendono il trekking della dorsale del triangolo lariano percorribile tutto l’anno: immersi nel tripudio di colori e narcisi della primavera; col calore del rosso intenso dei faggi secolari in autunno; ammirando le cime innevate nelle giornate limpide che solo l’inverno sa regalare; scappando dal caldo estivo della pianura per ripararsi tra i boschi.

La vista da quassù è incredibile: davanti a noi le Alpi, sotto di noi il lago con scorci meravigliosi e dall’altra parte la pianura, dove nelle giornate terse la vista spazia fino agli Appennini.

La partenza è a Como città, dove si prende la panoramica funicolare che ci porta a Brunate, vero punto di partenza del trekking. L’arrivo del trekking della dorsale del triangolo lariano è Bellagio, un pittoresco paesino che si trova al culmine fra i due rami del lago.

Da qui abbiamo due possibilità: rientrare a Como in battello oppure attraversare il lago con un battello che ci porta sulla sponda sinistra… e decidere di aggiungere altre due giornate di cammino fino a raggiungere il paese di Cernobbio!

Dettagli itinerario

Giorno 1

15   CHILOMETRI
+700 m   DISLIVELLO SALITA
-400 m   DISLIVELLO DISCESA

Giorno 2

13   CHILOMETRI
+400 m   DISLIVELLO SALITA
-1200 m   DISLIVELLO DISCESA
QUANDO – Primavera e Autunno. Anche in estate se non è troppo caldo e inverno se non c’è neve.

PERCHÈ

  • Molto panoramico
  • Sentieri semplici
  • Ritorno via lago in barca

IMPEGNO – OO Medio

COSA PORTARE – Guarda la pagina dedicata all’equipaggiamento.

NOTA – Possibilità di accorciare il percorso scendendo verso il lago.
Possibilità di allungare il percorso facendo il ritorno a piedi sulla sponda opposta del lago.