
TRE CIME DI LAVAREDO
Tre Cime di Lavaredo silenziose
C’è un modo silenzioso e appartato per raggiungere le Tre Cime di Lavaredo: un itinerario semplice, adatto a tutti, ma di un fascino straordinario. Con uno sguardo alla storia, i nostri occhi si poseranno sulle pareti nord passo dopo passo, lentamente.
Ci piace raggiungere le Tre Cime di Lavaredo a piedi, lontano dalle macchine, dalla folla e dai sentieri più frequentati.
Questo itinerario è molto semplice e adatto a tutti. Ci porta ai piedi delle splendide pareti nord delle Tre Cime di Lavaredo in modo graduale, lentamente, passo dopo passo lungo una mulattiera di guerra. Un’ itinerario ricco di storia, lungo confini settecenteschi fra un Impero ed una Repubblica, che interseca gallerie e trincee ancora ben conservate, che restano come silenziose testimoni delle vicende di questi luoghi.
Se questi aspetti vi incuriosiscono, si può fare una digressione ed andare a visitare alcune postazioni. In questo caso è bene avere una lampada frontale per illuminare le gallerie.
Le spigolose cime dal colore intenso delle pareti nord delle Tre cime di Lavaredo si iniziano a intravedere a metà dell’escursione e finalmente si svelano nella loro possenza solo alla fine della salita. E’ affascinante pensare che qui 220 milioni di anni fa ci fosse il mare e che la sedimentazione di minuscole particelle abbia portato al formarsi di tanta bellezza. Ne sono testimonianza i numerosi fossili che si trovano in questa formazione rocciosa.
Con lo sguardo si possono scrutare le famose pareti delle Tre Cime di Lavaredo in cerca delle evoluzioni degli scalatori, in primis sulle arcinote pareti Nord, ma anche sulle altre pareti o sugli spigoli, dove ci sono altrettante vie di arrampicata.
Le Tre Cime di Lavaredo sono meritatamente il simbolo delle Dolomiti, Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Dettagli itinerario
6 CHILOMETRI
–
+550 m DISLIVELLO SALITA
–
-550 m DISLIVELLO DISCESA
QUANDO – Estate ed Autunno. Se non c’è neve, ogni giorno è quello giusto.
PERCHÈ
- Patrimonio dell’Umanità UNESCO per la geologia ed il paesaggio – sistema 5
- Montagna iconica
- Storia dell’alpinismo
- Grande Guerra
IMPEGNO – OO Medio
COSA PORTARE – Guarda la pagina dedicata all’equipaggiamento.
NOTA – Giro più breve o più lungo su richiesta o per necessità.