
SETSASS
Setsass: circumnavigare un’antica scogliera corallina
Setsass: circumnavigare un’antica scogliera corallina che oggi si trova a 2’500 metri di quota. Siamo in Dolomiti e questo è possibile! Un itinerario che ci parla di geologia con fascino e spettacolarità.
I Setsass è una montagna costituita da più punte e dal più vicino paese se ne vedono appunto sette. Sono punto di riferimento per la storia della geologia, e questo non è poco considerato il fatto che ci troviamo in Dolomiti.
Le Dolomiti infatti sono un Patrimonio dell’Umanità per la geologia ed il paesaggio, pertanto la geologia è ovunque. Tuttavia il Monte Setsass è una delle pietre miliari della geologia. E’ una delle prime aree studiate in Dolomiti ed uno dei tanti speroni è chiamato “Scogliera Richtofen”, come tributo all’eminente geologo che per primo comprese come si formò. Questo diede il via all’evoluzione dello studio delle scienze della terra.
Il giro dei Settsass tocca aspetti geologici sia antichi (260 milioni di anni) che recenti (10 mila anni). Le rocce dolomitiche che vennero bio-costruite nei mari del Triassico, ora sono vette che superano i 3’000 m di quota. Impareremo insieme come le rocce sono nate, come sono arrivate a costituire le montagne ed i processi che lentamente le modellano; inizieremo, quindi, a leggere le rocce come fanno i geologi.
Lungo l’itinerario che circumnaviga i Setsass ci sono inoltre importanti testimonianze della Grande Guerra. Questo infatti fu un punto strategico, tanto vicino alle note vicende della mina del Col di Lana e del Sief. Sarà possibile vistare il museo creato all’interno di una massiva fortificazione e vedere abbigliamento e strumenti dell’epoca.
Questa escursione permette di godere di un panorama sempre nuovo, a seconda del versante dei Setsass lungo cui si sta camminando e quindi della valle su cui ci si affaccia: Val Badia verso Nord, Fodom a Sud, la conca di Cortina d’Ampezzo ad Est.
Dettagli itinerario
12 CHILOMETRI
–
+750 m DISLIVELLO SALITA
–
-750 m DISLIVELLO DISCESA
QUANDO – Estate ed Autunno. Se non c’è neve, ogni giorno è quello giusto.
PERCHÈ
- Patrimonio dell’Umanità UNESCO per la geologia ed il paesaggio – sistema 5
- Geologia
- Storia
- Grande Guerra
- Animali selvatici
IMPEGNO – OO Medio
COSA PORTARE – Guarda la pagina dedicata all’equipaggiamento.
NOTA – Giro più breve o più lungo su richiesta o per necessità.