
PICCOLA CRODA ROSSA
Piccola Croda Rossa: lontano dai classici sentieri
La Piccola Croda Rossa è la meta ideale per chi cerca tranquillità, panorama, natura selvaggia. Poco conosciuta e poco frequentata, pur essendo nel Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo. La via d’accesso alla cima non è segnata sulle carte e solo un occhio attento la riconosce sul terreno: questo rende l’escursione ancora più affascinante. Un itinerario che vi stupirà.
Il Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo è sinonimo di gestione attenta del territorio, bellezza, natura incontaminata, animali che vivono indisturbati seguendo i ritmi della natura. L’escursione che proponiamo per arrivare alla cima della Piccola Croda Rossa attraversa la parte settentrionale del Parco e si porta al confine con Parco Naturale di Fanes, Senes, Braies.
Spettacolari i paesaggi e gli ambienti che si attraversano: verdi prati dove pascolano bovini, ruscelli, zone carsiche ma ugualmente ricche di acqua e laghi, mughete e praterie d’alta quota dove abitano marmotte e camosci, fino ad arrivare ai ghiaioni e alle rocce della Piccola Croda Rossa, tanto amate dagli stambecchi.
Sotto di noi il centenario Rifugio Biella ed i verdi prati dell’altopiano di Prato Piazza; davanti a noi la spettacolare Croda del Beco con le sue stratificazioni di calcare grigio, verso sud la possente Croda Rossa e la Val Montejela, un gioiello di valle creata dai ghiacciai.
Scendendo dalla Piccola Croda Rossa è d’obbligo una breve deviazione per andare ad assaggiare i buonissimi dolci del Rifugio Biella!
L’impegno vi spaventa? Si può dividere l’itinerario in due giorni, passare la notte al rifugio Biella, un edificio costruito nel 1907, ed il giorno successivo affrontare di buon’ora l’ultima parte della salita.
Dettagli itinerario
18 CHILOMETRI
–
+1400 m DISLIVELLO SALITA
–
-1400 m DISLIVELLO DISCESA
QUANDO – Estate ed Autunno. Se non c’è neve, ogni giorno è quello giusto.
PERCHÈ
- Patrimonio dell’Umanità UNESCO per la geologia ed il paesaggio – sistema 5
- Una cima dolomitica di 2.859 metri
- Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo
- Panorama
IMPEGNO – OO Duri e puri
COSA PORTARE – Guarda la pagina dedicata all’equipaggiamento.
NOTA – Possibilità di accorciare il ritorno. Comunque km 16.